così come in ogni biblioteca lavora un bibliotecario, anche la floroteca è gestita dal proprio florotecario

fiorista e
paesaggista

quando viaggio lo faccio esclusivamente per andare alla ricerca di parchi e giardini.

————————————-


La mia vita formativa e quella professionale sono riassumibili in due parole chiave:

progetto e
mondo vegetale

È su questi temi infatti che ho basato la mia carriera universitaria: dopo aver conseguito una triennale in design degli interni e una magistrale in architettura del paesaggio, ho poi superato l’esame di abilitazione alla professione di paesaggista.

A questo punto inizia la vita professionale. In un primo momento, lavoro all’interno di due studi di architettura del paesaggio, lo studio GPT e SAP, che mi forniranno solide basi per messa in pratica della progettazione paesaggistica. Nel 2022 proseguo il lavoro spostandomi nell’azienda leader del settore verde, Hw Style S.R.L. Qui ho modo di conoscere il lato pratico della progettazione, i progetti che immagino vengono anche realizzati.

Nel frattempo progetto e realizzo parchi e giardini anche al di fuori dell’ambiente lavorativo, partecipo a fiere di settore e concorsi internazionali di progettazione.

Parc Botanique de Haute Bretagne, 2024

nasce la floroteca

È per fare venire alla luce questo mio progetto personale che si conclude l’ultima esperienza lavorativa. Dopo aver frequentato diversi corsi da fiorista e di arte floreale, decido di creare un luogo che potesse essere riflesso di tutti i miei passi, dei miei studi, dei miei viaggi, delle mie passioni e che potesse farmi proseguire nella vita professionale che ho scelto. Ecco perchè nel 2024 nasce la floroteca, e con lei il suo custode.

Mi chiamo Paolo Richelmi e sono il florotecario de la floroteca